Bibliografia e Fonti
PREMESSA
La piattaforma è stata costruita assumendo come riferimento il lavoro di ricerca storico critica oltre che di analisi della documentazione e delle tipologie dell’utilizzo del teatro, elaborato dal dott. Luca Mascheretti per la tesi del Corso di Diploma di operatore dei beni culturali, Facoltà di Lettere e filosofia, Università di Pavia (A.A.2000-2001), Civico Teatro Fraschini di Pavia – I palchetti del Nobile Condominio: studi e ricerche; relatore Giuseppe Maggi, correlatore Maria Teresa Mazzilli Savini.
Denominare un luogo deputato alla rappresentazione scenica, al divertimento, così come al dramma, in cui oggi ci si sofferma giusto il tempo dello spettacolo, con il termine “Nobile Condominio” identifica chiaramente un modo di vivere il teatro a noi sconosciuto.
Ci fa immediatamente intuire che l’edificio, così qualificante per la città e tenacemente voluto dai suoi cittadini, era un luogo in cui letteralmente ci si viveva, con tanto di cucina e salottino; un condominio appunto.
È curioso pensare come fosse così importante e socialmente qualificante possedere un palchetto, che veniva ad essere un teatro nel teatro.
Quasi è possibile immaginarli i signori Palchettisti che, incorniciati dall’archetto del proprio palco, come un minuscolo arco scenico, davano vita alla rappresentazione del rito del vedere e dell’essere visti, che spesso tendeva a prevalere sull’azione centrale dei veri attori, suscitando la disapprovazione dei trattatisti del periodo illuminista, fautori di un teatro morale e quindi anche di una “morale” dello stare a teatro.
La conoscenza storica di ciò che avvenne in ogni singolo palco, integrata dall’analisi delle stratigrafie eseguite in quasi tutti i palchi, è da intendersi come indagine introduttiva per l’approfondimento realizzato in fase di progetto, oltre che come indirizzo irrinunciabile per le opere di restauro.
Abbreviazioni contenute nei testi:
MCP – Musei Civici di Pavia
ASP – Archivio di Stato di Pavia
BCB – Archivio Storico Civico – Biblioteca Carlo Bonetta
BSPSP- Bollettino della Società Pavese di Storia Patria
AcpA – Archivio Comunale parte Antica
AcpM – Archivio Comunale parte Moderna
UTC – Ufficio Tecnico Comunale
BIBLIOGRAFIA
- Francesco Algarotti, Saggio sopra l’opera in musica, Ed. Livorno, 1763, pp. 70-83
- Disegni del Nuovo Teatro de Quattro Cavalieri eretto in Pavia l’anno MDCCLXXIII opera del Cavalier Antonio Galli da Bibiena, MCP, inv. SP C 579
- Marchese Malaspina di Sannazzaro, Guida di Pavia, Pavia, 1819
- E. Giardini, Memorie topografiche dei cambiamenti avvenuti e delle opere state eseguite nella R. città di Pavia sul finire del sec.XVIII e nel principio del XIX in fino all’anno MDCCCXXX, Pavia, 1830, pp.89-90
- B. C., Sulla sistemazione di spettacoli teatrali in Pavia, in Il Popolano – Gazzetta della Città e Provincia di Pavia, anno II, n°32, 22 aprile 1863, (BCB, Carte Brambilla)
- Gaetano Capsoni, Notizie riguardanti la città di Pavia raccolte da un suo cittadino, Pavia, 1876, pp. 131/2
- Andegaro, I teatri di Pavia, in Il risveglio, Giornale di Pavia, anno I, 1909, maggio, n°5-10
- Corbellini, Ninfe e pastori sotto l’insegna dello Stellino, in BSPSP, 1909, pp. 158-268; 1910, pp. 169-200 / 393-504; 1911, pp. 85-140 / 249-305
- Andegaro, Frammenti e scampoli di vita pavese, Pavia, 1910
- G. Farina, Fraschini e il suo teatro, pp. 6-8, in Ticinum, 28/11/1930
- G. Matteucci, Il teatro Fraschini, pp. 13-33, in Ticinum, 12/1953
- G. Da Pozzo, F. Algarotti, Saggi, Bari, 1963
- Gianpietro Tintori, L’origine del Teatro Fraschini di Pavia, in Un secolo di vita del Civico Istituto Musicale Franco Vittadini di Pavia 1867-1967, Comune di PV, 1967, pp. 89-126
- Luisa Giordano, Il teatro dei quattro cavalieri e la presenza di Antonio Galli Bibiena a Pavia, pag.83-102, in Bollettino d’Arte, 1975
- Mino Milani, Storia di Pavia, Brescia, 1985
- Claudio Vassallo, PAVIANTICA, Torchio De’Ricci, Milano, 1987
- Guida ai monumenti di Pavia ed alla sua Certosa, Pavia, 1987, pp. 124/5
- AA. VV., Pavia, Materiali di Storia Urbana, Il progetto edilizio 1840 – 1940, Pavia, 1988
- Gerardo Guccini, Introduzione, in Il teatro italiano nel Settecento, Il Mulino, 1988, pp. 9-68
- Donata Vicini, Pavia e la Certosa – Guida Storico Artistica, Pavia, 1989
- Marica Forni, Cultura e residenza aristocratica a Pavia tra ‘600 e ‘700, Milano, 1989
- Vittorio Prina, Vedute di Pavia dal ‘500 al ‘700, ViGiEffe, 1992
- Fabrizio Guerrini, Filiberto Mayda, Mala Pavia – Nomi, fatti e cifre di due scandali pavesi, Fraschini e S. Matteo, Pavia, 1992
- Carlo Marozzi, Stemmario delle famiglie nobili di Pavia e del Principato, Pavia, ed. 1992, a cura di G. Bescapè
- Laura Beretta, Claudia Morini, Un posto in prima fila, in Oltre, anno V n°30, novembre-dicembre 1994, pp. 46/51
- Susanna Zatti, Pavia Neoclassica La riforma urbana 1770 – 1840, Pavia, 1994
- E. Bassi, V. Bevilacqua, G. Maggi, M. Milani, Il teatro si racconta – Guida alla mostra sulla storia del Tetro a Pavia dal XVIII al XX secolo, Pavia, 1994
- Laura Beretta, Teatro Fraschini, Pavia, 1994
- Susanna Zatti, L’architettura a Pavia nel XVII e XVIII secolo in BSPSP, Storia di Pavia, L’età spagnola e austriaca, vol. IV, tomo II, 1995, pp. 878/879
- Susanna Zatti, Teatri e scenografi nel XVIII secolo: l’Homodei e la nascita del Nobile Condominio, in BSPSP, 1995, pp. 265-272
- Giovanni Zaffignani, Un teatro per la città: riflessioni sulle origini, gestione privata e comunale del Fraschini – Il fondo teatrale e musicale presso l’Archivio Storico di Pavia, in BSPSP, 1996
- “I Galli Bibiena, una dinastia di architetti e scenografi – Atti del Convegno”, Bibbiena, 26-27 maggio 1995, Bibbiena, 1997
- Francesco Adenti, Pavia: il Teatro si racconta, in Ca de sass, n°145, dicembre 1999, pp. 36-45
- Civico Teatro Fraschini di Pavia – I palchetti del Nobile Condominio: studi e ricerche
FONTI
- Cartelle conservate nell’Archivio Storico civico – C. Bonetta:
ACpA : cartelle n°613, 690, 702, 730, 743, 756, 762, 765, 773, 779
ACpM: cronologico, dal 1816 al 1822, X, fascicolo II; cronologico dal 1823 al 1846, VIII, fascicolo V
ACpM 69 VIII, 2 B – UTC (Ufficio Tecnico Comunale) 83, fascicolo 3, UTC 86, fascicolo 1-2
Fondo Fraschini, cartelle 32-33 (elenco dei palchettisti, dal 1873 al 1914). - I documenti reperiti presso l’Archivio Comunale sono conservati in Ufficio Tecnico Comunale in quattro cartelle recanti la dicitura “Teatro Fraschini”.
- Gli atti notificanti i passaggi di proprietà sono reperibili presso l’Archivio di Stato di Pavia.
Il codice dell’atto, il notaio, la filza ed altre indicazioni utili alla ricerca sono indicate nelle schede delle proprietà, (solo per quegli atti per cui è stato effettivamente possibile riscontrarne la registrazione in archivio).
FOTOGRAFIE
- Le fotografie dei retropalchi sono conservate presso la sezione Fototeca dei Musei Civici di Pavia.
- Le fotografie dei primi tasselli di pulitura eseguiti nei palchetti sono conservate presso lo studio dell’architetto G. Maggi, unitamente alla relazione dell’esecutrice Alessandra Perugini.
- Le riproduzioni degli stemmi sono in C. Marozzi, ed. 1992
- Le fotografie dei parapetti sono state scattate dall’architetto Maggi nel corso dei lavori di consolidamento, adeguamento tecnologico e restauro, terminati nel 1994.
- Le riproduzioni dei disegni originali dell’architetto Antonio Galli Bibiena provengono dalla pubblicazione curata da C. Vassallo, 1987
- Le restanti fotografie sono state riportate dalla pubblicazione curata da L. Beretta, 1994, e dalla pubblicazione curata da E.Bassi, V.Bevilacqua, G.Maggi, M.Milani, 1994
- Le fotografie dei restauri eseguiti nel 2020 sono state scattate dal fotografo Flavio Chiesa nel settembre 2020, al termine dei lavori di restauro.