ORDINE
1
→ LATO DESTRO
Stato di proprietà
Fino al 1870
Contessa Pamparato Enrichetta ved. Vistarini ( il palco fin dal 1773 apparteneva alla famiglia dei Giorgi di Vistarino)
1870 – 1882
Benvenuti conte Ercole, acquistato con atto rogato dal notaio Giovanni Brusati il 14-11-1870 n°1171
1887 – 1894
Benvenuti conte Ettore fu Ercole
1895 – 1904
Bolognini conte Ercole
1905 – 1913
Noè Alessandro
1914 – 1925
Necchi Ambrogio
1938 –
Donato al Comune da Vittorio Necchi, che per condizioni poste in atto ha diritto di usufruirne gratuitamente
Scheda di Restauro
TASSELLI PARETI
4
TASSELLI ARREDI
0
TASSELLI STRATIGRAFICI
0
PRESENZE A VISTA
‘700 A: decorazione dipinta a girali floreali
‘700 B:
‘800:
1994:
Altro:
PRESENZE DI
NOTE E CONFRONTI
I dipinti non coperti dalle fasi più recenti (1994 e 85) appartengono al perido ‘700a e proseguono anche al di sotto delle tinteggiature. La fase ottocentesca interviene in questo palco nelle porzioni di parete in prossimità dell’arco di affaccio alla platea (cfr. palco di fronte, proscenio di sinistra).
Insieme al palco di proscenio di II ordine a sinistra ed al palco n°5 di III ordine a destra, apparteneva alla famiglia Giorgi. E’ quindi possibile che le decorazioni fossero simili.
Restauro 2020. Il palco di proscenio è caratterizzato da un parapetto molto basso. Internamente le due colonne doriche in granito rosa di Baveno erano, in origine, a vista. Successivamente sono state ricoperte da strati di biacca. Le pareti interne del palco presentano suggestive decorazioni floreali, attualmente riconoscibili grazie all’intervento di restauro. La fase di pulitura ha permesso infatti di asportare strati di fissativi e mestiche ormai alterati e che avevano offuscato in gran parte gli affreschi. Il basamento, anch’esso ricoperto, ha rivelato un caratteristico motivo a bugnato con decori a volute. La cornice superiore è stata reintegrata in continuità, così come la porta di ingresso del salottino.
CRONOLOGIA PRESUNTA
‘700 (intonaci dipinti) – ‘800 (finti marmi)
FATTIVITÀ DI RESTAURO
3 - Buona